30

Nov

Stampa CD in custodia digisleeve “Novecento” Lou Tapage

CD duplicato da glass master e serigrafato, confezionato in digisleeve con due tasche, per CD e posterino 24×24 cm

04

Nov

Stampa CD “Timing Birds”

CD duplicato e serigrafato, confezionato in digifile con finitura lucida.

 

Timing Birds è una band di Fonterossa records. 

https://fonterossa.bandcamp.com/album/timing-birds 

Silvia Bolognesi: upright bass, voice, poetry, percussion
Dudù Kouate: percussion, voice, ngoni, kalimba
Griffin Rodriguez: electronics, voice

Recorded, mixed and mastered by Griffin Rodriguez
Recorded December 14,15,16 2021 at Shape Shoppe Paradiso, Siena

25

Gen

Stampa CD “Piero è passato di qui” Alessia Arena, Chiara Riondino

Piero Ciampi è poeta e cantautore controverso: porta sulle spalle il carico di una visione della realtà mai giustificativa o rassicurante. Per questo o lo si ama o lo si scarta. I dodici brani cantati e recitati di Ciampi che Alessia e Chiara hanno scelto si snodano come un percorso narrativo-musicale, quasi ad immaginare di sfogliare le pagine di un romanzo.

Facebook : https://m.facebook.com/Pieroepassatodiqui/

 

Direzione e produzione artistica: Alessia Arena, Chiara Riondino

Con il Patrocinio del Premio Ciampi e del Comune di Livorno

Arrangiamenti: Alessia Arena, Franco Fabbrini, Valerio Perla, Diego Perugini, Luca Ravagni, Chiara Riondino

Registrato e missato da: Andrea Bertini

Masterizzato da: Andrea Bertini e Andrea Pellegrini

Grafica: Marco Milanesi

14

Mag

Duplicazione CD Alessandro Giachero, Live at MetJazz

Nel febbraio 2020, alla XXV edizione di MetJazz il pianista Alessandro Giachero tenne un concerto alla Scuola di Musica Verdi che riscosse un grande successo, forse il più caloroso dell’intera rassegna. Pianista di eccezionale statura, didatta amatissimo dai suoi studenti, Giachero scomparve improvvisamente pochi mesi dopo, a 49 anni. MetJazz ha voluto omaggiare questo grande artista, che avrebbe dovuto essere presente anche all’edizione 2021, recuperando una registrazione di fortuna di quel concerto e pubblicandola in cd, in collaborazione con Fondazione Siena Jazz, di cui Giachero era direttore didattico.

CD in digifile 2 ante con tasca orizzontale a taglio

 

27

Ago

Duplicazione CD “C’era una volta un Re” DJ Marco Bresciani & Giulia

Marco Bresciani è nato con la musica nel sangue. Era appena adolescente quando inizio’ a giocare con vinili in consolle improvvisate. Poi, dopo il diploma, una vera e propria vocazione, un “sacro fuoco” musicale lo portarono a lasciare la appena intrapresa e sicura carriera da ragioniere (per altro ben avviata) per lanciarsi nell’ immenso e impervio cammino dello spettacolo.
Ma il successo non tardo’ ad arrivare. Dopo neppure due anni dalla sua apparizione nel
firmamento delle discoteche versiliesi, Marco divenne uno dei più apprezzati DJ che si distingueva
dagli altri per la sua simpatia, la sua affabilita’, il contatto diretto con il pubblico. E nacque una vera e propria moda. Centinaia e centinaia di ragazzi si muovevano da un locale all’altro, da una città all’atra, per partecipare alle serate travolgenti del “Bresciani”, durante le quali il divertimento era il motore che muoveva tutti. File interminabili di persone davanti ai locali dove il dj si esibiva divennero una routine.
Ma anche dal lato discografico Marco si stava muovendo brillantemente.
Alla fine degli anni ’80 formo’ il gruppo “RADIORAMA”, con il quale sforno’ pezzi indimenticabili come
“Chance to desire” , “Aliens” , “Desire” che portarono il complesso nei primi posti delle hits in Germania
e in gran parte d’ Europa. Proprio con i “Radiorama” Marco partecipo’ a trasmissioni importantissime come Discoring,
Superclassificashow, Festival Bar. Con l’avvento della musica demenziale in Italia, poi, il giovane DJ non si lascio’
sfuggire l’occasione di dare libero sfogo alla propria simpatia e voglia di scherzare e, insieme all’ amico Giorgio Panariello, (all’epoca ancora sconosciuto comico-imitatore ) creo’ un altro gruppo i “Modello N° 4” pubblicando un album trainato dal singolo “Judicta”. All’inzio degli anni ’90 “Judicta” veniva trasmesso ad ogni ora del giorno e della notte da tutte le radio d’Italia, diventando un vero e proprio tormentone.
Marco Bresciani ha condotto, per anni, su Radio Quattro un programma musicale, la ‘ DANZOTERAPIA ‘ ,
un insieme della miglior musica, un seguitissimo mix nato dalle tante richieste del pubblico per entusiasmare i giovani
anche attraverso le antenne della radio.
Marco ha suggellato la sua fantastica carriera aggiudicandosi per otto anni consecutivi, il premio “PEGASO” come disk-jockey piu’ popolare della Toscana; nel 1995 è stato incoronato come miglior DJ animatore con il premio Biblos-Oscar.
Marco Bresciani e’ soprattutto l’inconfondibile ambasciatore del divertimento, le sue serate assomigliano
ad un vero e proprio Karaoke vivente, un concerto dal vivo, dove un pubblico eterogeneo, di ogni età, canta, balla e si diverte. Il dj animatore anima, tutt’ora, le serate nei migliori locali della Toscana.
Maggio 2017 pubblica L’amour a Paris, Marco Bresciani feat. Giulia 

27

Ago

Realizzazione CD Stackatown “Wanna Try My Disco Milkshake?”

Gli Stackatown nascono a La Spezia alla fine del 2016 e sono inizialmente composti da Tommaso D’Ippolito (batteria), suo cugino Andrea Lungoti (chitarra) e Michele Lai (basso). I tre musicisti sono l’unione di esperienze e gusti musicali eterogenei, che spaziano dal rock classico al folk cantautoriale all’hip hop, ma presto trovano punti d’incontro principalmente orientati sul funk anni ‘70/’80.
Affascinati ed incuriositi dalle potenzialità del percorso da loro intrapreso, coinvolgono Sefora Amendola (voce) che arricchisce il mix con un’energica dose di sonorità soul/R&B. I quattro, sperimentando sulle prime cover, gettano le basi del sound degli Stackatown.
La formazione viene completata poco dopo con l’arrivo di Giovanni Gabrielli (tastiere), vecchio amico di Michele e Tommaso, anch’esso proveniente da esperienze musicali completamente diverse: nonostante il background rock progressivo, alternativo ed elettronico, infatti, arricchisce fin da subito il sound degli Stackatown con un ampio ventaglio di suoni tipicamente funk quali piani elettrici, organi e fiati, senza però rinunciare, quando serve, a suoni sintetici ricercati.
Da questi presupposti nasce il repertorio degli Stackatown, che inizialmente è basato su cover di artisti storici come Stevie Wonder, Kool & The Gang e Pino Daniele, fino ad arrivare ad artisti più moderni come Jamiroquai e Bruno Mars. Nell’ultimo anno il repertorio si è ampliato con i primi brani originali: le musiche e gli arrangiamenti, seppur di influenza chiaramente funk/soul, lasciano sempre spazio al gusto e alle influenze dei componenti, mentre i testi, principalmente in lingua inglese, raccontano l’entusiasmo del gruppo e mirano a trasmetterlo al pubblico.
Nel giugno 2018 gli Stackatown pubblicano sulle piattaforme di streaming e digital stores il primo singolo Freaky Meeting, contenente i due primi brani inediti interamente autoprodotti. Oltre alle attività live che li hanno visti su vari palchi della Liguria e della Toscana, attualmente gli Stackatown sono alle prese con la produzione e registrazione del primo EP di brani inediti, anch’esso interamente autoprodotto, in uscita nei prossimi mesi e che presenteranno nelle esibizioni dal vivo in programma per la prossima stagione.